Louis Vuitton ‘Atelier de maroquinerie‘, Beaulieu-sur-Layon | Francia
L’azienda Louis Vuitton ha 24 stabilimenti in tutto il mondo di cui solo 16 in Francia, tra cui anche il nuovo ‘Atelier de maroquinerie’. Sul territorio di un ettaro a Beaulieu-sur-Layon nell’ovest della Francia è stato costruito il nuovo stabilimento di articoli in pelle e accessori di lusso.
FATTI
Progetto Louis Vuitton ‘Atelier de maroquinerie’
Località Beaulieu-sur-Layon, Francia
Completamento 2019
Architettura Matthieu Labardin DE-SO architecte
Committente Societe des Ateliers Louis Vuitton
Realizzazione Groupe Briand
Materiali impiegati 6.500 m² binderholz X-LAM BBS
Materiali di costruzione per esigenze elevate
L’edificio con una superficie complessiva di 6.000 m² è composto al suo interno da una costruzione in legno e acciaio rivestita su tutto il perimetro da una facciata in vetro. È stato realizzato in tempi record e soddisfa le elevate esigenze dell’azienda in termini di qualità, eleganza e funzionalità.
Nel tempo prestabilito di soli 12 mesi è sorto un edificio che coniuga una geometria semplice con il carattere industriale e i vantaggi della costruzione in legno massiccio. La travatura si compone di una combinazione di travi centrali in metallo, 32 travi trasversali in legno lamellare inserite con una struttura in acciaio e una struttura metallica a traliccio con una luce di 2 metri. Il tetto di 6.500 m² realizzato con binderholz X-LAM BBS ha la forma di un disco che distribuisce la tensione dell’edificio sui sostegni centrali.
La facciata continua in vetro si presenta sul lato nord dell’edificio con pannelli in vetro a tutta altezza di 2,5 x 6 metri, a cui sul lato opposto dell’edificio seguono sezioni di facciata non trasparente con rivestimento in legno e saettoni in metallo espanso.
Il concetto dell’edificio
L’impiego del legno massiccio unitamente all’integrazione della luce del giorno attraverso le aperture nel tetto e la facciata in vetro garantiscono un clima interno ottimale, comfort e un alto livello di benessere. La particolare struttura dell’edificio ha inoltre un effetto positivo sul fabbisogno energetico e sulle caratteristiche acustiche all’interno dell’edificio.
Nella configurazione degli interni si è cercato di ridurre al minimo la quantità di punti tecnici e costruttivi per conservare un’atmosfera di apertura nonché la massima flessibilità di spazio nella disposizione delle postazioni di lavoro e degli impianti.
Ai collaboratori della produzione il nuovo stabilimento offre un ambiente di lavoro ottimale, contribuendo così all’aumento della capacità produttiva per soddisfare le esigenze dei clienti.
Certificazioni e premi
Il progetto ‘Atelier de maroquinerie’ ha ricevuto la certificazione BREEAM “molto buono” per la gestione del cantiere e la scelta dei materiali nonché per l’utilizzo e il comfort dell’edificio.
Inoltre ha vinto il premio nazionale per le costruzioni in legno 2019 (Prix national de la construction bois) nella categoria ‘Lavoro’.
Fotos: © LV & DE-SO architectes





















