Casa parrocchiale 'Pastorie van Meuzegem', Wolvertem | Belgio
Dopo anni in cui la casa parrocchiale di Meuzegem dichiarata patrimonio culturale della città era rimasta vuota, è stata ampiamente restaurata e ampliata con una nuova ala in legno massiccio. Dal suo completamento nel 2018 l’edificio è diventato un centro per i convegni delle associazioni locali.
FATTI
Progetto Ampliamento della vecchia casa parrocchiale
Luogo Wolvertem, Belgio
Completamento 2018
Committente Comune di Meise, Belgio
Architettura Gisèle Gantois
Realizzazione Potters M&R
Materiali impiegati 50 m³ di binderholz X-LAM BBS in qualità a vista residenziale, 10 m³ di legno lamellare in qualità a vista e legno profilato di larice
Moderni spazi per convegni in legno massiccio
La casa parrocchiale storica è stata ampliata sul lato sud con un annesso che serve da spazio per convegni con il nome ‘t aMEUZEment e seduce con la sua moderna architettura in legno massiccio. La costruzione ha richiesto 50 m³ di binderholz X-LAM BBS e 10 m³ di legno lamellare in qualità a vista residenziale. Accanto alle pareti e ai solai, anche un bancone e le scale sono stati realizzati in binderholz X-LAM BBS.
La costruzione in legno massiccio non solo conferisce agli spazi della casa parrocchiale un clima interno confortevole, ma offre anche una soluzione convincente grazie allo scarso consumo energetico dovuto alle proprietà isolanti naturali del legno BBS.
Per la facciata esterna sono stati scelti legni profilati in larice. Accanto al tetto con due timpani, una particolare raffinatezza è costituita dagli elementi in legno scorrevoli per schermare la facciata. Quando la schermatura è aperta, le grandi finestre panoramiche offrono ampie vedute sui dintorni.
Il tempo lascia le sue tracce
La struttura principale della vecchia casa parrocchiale risale al XVI-XVII secolo, quando l’ordine cattolico volle ampliare il suo influsso sulla regione con la costruzione di numerosi edifici. Dalla rivoluzione francese in poi la casa parrocchiale è proprietà del comune di Meise. Dopo alcuni incendi, nel corso degli anni fu più volte ricostruita. Con l’ultimo pastore di Meuzegem che l’abitò intorno al 1990 l’edificio perse la sua funzione originaria di casa parrocchiale e da quel momento in poi fu usato dalle associazioni locali come punto di incontro.
Il restauro dell’immobile oramai fatiscente fu commissionato nel 2007 all’architetta Gisèle Gantois. Quattro anni dopo, con l’aiuto degli abitanti di Wolvertem si diede avvio ai lavori di restauro e ampliamento dell’edificio con una nuova ala moderna.


La nuova funzione dell’edificio storico
Gli ambienti a piano terra della vecchia casa parrocchiale furono trasformati in locali per convegni e sono ancora a disposizione delle associazioni locali. Il progetto nonché il tradizionale atrio dell’ingresso rimangono pienamente conservati. Al piano superiore del vecchio stabile, sotto il timpano in ardesia, è stato allestito un appartamento che il comune cede in affitto.
Foto: © Gisèle Gantois, © Dieter Van Caneghem, © binderholz



















