Progetto Edificio per uffici del
settore alimentazione,
agricoltura e silvicoltura
Località Holzkirchen, Germania
Anno di realizzazione 2015
Committente
Stato Libero di Baviera
Committente della costruzione
Associazione degli agricoltori bavaresi
Architettura
Partner di progetto Gerhard Simson e Wilfried Dederer
Realizzazione
müllerblaustein GmbH
La nuova costruzione dell'Ufficio del settore alimentazione, agricoltura e silvicoltura è stata eretta sfruttandone la possibilità di ampliamento. Il complesso comprende una scuola agraria con una mensa, un collegio e un ufficio amministrativo per servizi di consulenza ed è stato eseguito come casa passiva certificata con costruzione in legno. Attraverso un cortile d'ingresso si giunge a un foyer centrale, a cui sono direttamente annesse tutte le aree. Nella pianta centrale si trovano la mensa e gli spazi comuni con accesso diretto al cortile del giardino, mentre il collegio è distaccato dal complesso principale.
Il Grünes Zentrum Holzkirchen (GZH) è situato in uno spazio verde comunale, che divide un'area residenziale da una zona industriale e commerciale. Sul terreno a sud è stato posto un frutteto, come superficie di compensazione e per le attività ricreative. Dalle due ali dell'edificio si diramano un cortile d'ingresso ufficiale e un cortile sul giardino. I dislivelli vengono pareggiati per mezzo di un giardino a gradini prospiciente la scuola.
L'edificio è un'opera di costruzione in legno modulare prefabbricata, eretta su una base di cemento armato su ghiaia di vetro cellulare. L'involucro coprente è composto da un sistema di struttura in legno a montanti con isolamento ad insufflaggio del legno e facciata di legno ventilata. Tutti gli elementi portanti, quali le pareti interne, tutti i soffitti, le rampe delle scale, i vani degli ascensori e le pareti tagliafuoco, sono stati realizzati con elementi binderholz X-LAM BBS. La costruzione del tetto è stata eseguita a capriata semplice e con copertura a mattoni.
Di conseguenza, l'intera struttura si presenta senza ponti termici ed è a poro aperto. Tutti gli spazi sono caratterizzati da grandi superfici di legno a vista e pareti a secco in cartongesso, con un impatto positivo sul clima interno, consentendo una naturale regolazione dell'umidità ambientale. Gli isolanti in legno, spessi e relativamente pesanti, regolano in estate l'entrata del caldo. Insieme alle vetrate triple delle finestre, è stato poi installato uno straordinario sistema di insonorizzazione.
Sono stati utilizzati materiali naturali come legno, pietra naturale, mattoni e gesso dal bassissimo grado di lavorazione, mentre è stato ridotto al minimo indispensabile l'impiego di prodotti petrolchimici. Grazie al tipo di struttura con elementi in legno, i materiali da costruzione sono facili da differenziare e altamente riciclabili; sono stati in parte utilizzati materiali con livelli elevati di riciclaggio. La casa passiva sfrutta alla massima efficienza, in modo semplicissimo, il recupero del calore presente all'interno (irradiamento di persone e apparecchiature) e l'energia solare esterna attraverso le finestre di alta qualità, come da standard Passivhaus. È così possibile armonizzare tra loro e ottimizzare l'accumulazione e l'isolamento termico. Con un isolamento di alta qualità e materiali naturali, si raggiungono temperature superficiali uniformi, mentre un impianto di ventilazione con recupero del calore ad elevata efficienza riduce al minimo le perdite di calore dovute al ricambio d'aria; entrambi garantiscono un clima interno sempre piacevole. Tutte queste misure hanno permesso di ridurre al minimo il fabbisogno di calore residuo, ottenendo pertanto un consumo ridottissimo di sostanze ed energie rinnovabili.
Il fabbisogno di calore residuo viene reso disponibile attraverso pompe di calore con sonde geotermiche sole e un riscaldamento a pavimento. In estate, l'impianto può essere impiegato per il raffreddamento passivo, estremamente efficiente dal punto di vista energetico. È in programma un sistema fotovoltaico, al momento non ancora installato.
Tutti gli spazi sono illuminati naturalmente e presentano frangisole a lamelle esteriori per la protezione contro il sole e il controllo della luce. Le lampade producono un misto di luce diretta e indiretta. La riflessione della luce sui soffitti in legno crea effetti luminosi piacevoli e naturali. I materiali da costruzione sono per lo più visibili con la loro colorazione e superficie naturale. La facciata esterna è stata realizzata in legno profilato di larice ingrigito.
Foto: © Müller-Naumann, Müllerblaustein