Hotel Reschenhof, Mils | Austria
Anticamente una caratteristica locanda di paese, oggi un meraviglioso hotel a quattro stelle. Il Reschenhof a Mils, poco distante da Innsbruck, il capoluogo del Tirolo, offre uno speciale mix di tradizione e modernità. Il recente ampliamento dell’edificio con nuove suite sul giardino, un ampio centro benessere e due sale riunioni in una costruzione sostenibile in legno massiccio offre un’atmosfera di benessere naturale.
Fatti
Progetto Nuova costruzione di Hotel 4* Reschenhof
Località Mils, Austria
Realizzazione 2016
Committente Günter Oberhofer
Architettura Madritsch Pfurtscheller
Statica WA Ingenieure Wibmer + Aigner
Esecuzione Schafferer Holzbau GmbH
Superficie utile 4.600 m²
Materiale impiegato 340 m³ binderholz X-LAM BBS
Il legno, il materiale che convince
La costruzione con il legno massiccio è veloce e crea un clima interno eccellente. L’idea iniziale di realizzare l’ampliamento dell’hotel in legno è stata messa in pratica, perché il legno è un materiale naturale che convince su tutta la linea. La costruzione dell’intero ampliamento dell’hotel è durata meno di un anno. Tutta la parte soprassuolo del nuovo edificio è stata realizzata in legno massiccio. Sono stati impiegati in totale 340 m³ di binderholz X-LAM BBS, di cui 86 m³ sotto forma di X-LAM BBS XL come elementi murali in qualità non a vista. I solai, il tetto e le altre pareti sono composti da elementi X-LAM BBS 125, per lo più in qualità a vista. Solo il garage sotterraneo, le fondamenta e le vie di fuga sono stati realizzati in cemento armato.
La realizzazione
Parallelamente alla costruzione del garage sotterraneo antistante con copertura rivestita di vegetazione, si è iniziato con il montaggio degli elementi X-LAM BBS prefiniti. È bastato montarli sul posto e collegarli tra loro. Subito dopo hanno fatto seguito i rivestimenti in cartongesso, le installazioni degli impianti e il montaggio degli elementi delle finestre a tutta altezza. Dopo il completamento della facciata in vetro le suite sono state dotate di balconi simili a loggiati, i quali, non essendo collegati con l’involucro dell’edificio, rappresentano una soluzione elegante per soddisfare i requisiti di protezione acustica e antincendio. Nella tromba delle scale sono stati applicati elementi ondulati in legno lamellare che creano una delimitazione decorativa. Per la parte dell’edificio in cui sono alloggiate le suite, la scelta è caduta su una facciata di larice grigio mentre la nuova parte con zona eventi e centro benessere è avvolta da una facciata in eternit con grandi elementi in vetro.
Disposizione dei corpi dell’edificio
L’ampliamento ha compreso, tra l’altro, la costruzione dell’edificio di tre piani dell’hotel con 36 nuove suite sul giardino in stile alpino, ciascuna con una superficie di 35 m², vetrata rivolta a sud e terrazzo coperto con vista sulle Prealpi del Tux. Una costruzione di collegamento a un piano, rivestita con elementi per tetto cavi, porta direttamente all’edificio principale, dove si trovano l’ampio centro benessere di 300 m² con passaggio in giardino e due nuove sale per eventi che si estendono su un totale di 230 m², nonché la necessaria impiantistica. Il nuovo garage sotterraneo offre 85 posti auto aggiuntivi.
I piani di ampliamento dei proprietari dell’hotel prevedono in una futura fase di costruzione un raddoppio delle suite con grande centro benessere e piscina coperta. Per questa ragione la nuova costruzione deve essere rivolta a nord e la scala in cemento armato, che attualmente serve da eventuale via di fuga, sarà utilizzata come seconda tromba delle scale.



Foto: © Retter Wolfgang, © Architekten Madritsch & Pfurtscheller/Schafferer Holzbau GmbH
Renderings: © Architekten Madritsch & Pfurtscheller/Schafferer Holzbau GmbH



































