Casa unifamiliare, Salisburgo | Austria
Si tratta di un progetto straordinario che l’architetto Christoph Mösl ha realizzato con i suoi due fratelli a Salisburgo, nel quartiere di Parsch. L’idea di partenza dei committenti era costruire una casa che unisse due generazioni sotto lo stesso tetto. La costruzione doveva essere innanzitutto efficiente in termini di risorse, in modo da realizzare l’ampliamento della casa da unifamiliare a bifamiliare in breve tempo.
FATTI
Progetto Nuova costruzione, casa unifamiliare
Località Salisburgo, Austria
Realizzazione 2019
Committente Famiglia Andreas
Architettura, statica M3-ZT GmbH
Superficie utile 180 m² superficie abitabile, 36 m² edificio annesso
Materiale impiegato 105 m3binderholz X-LAM BBS
La casa per le generazioni future
L’edificio residenziale è stato realizzato completamente in legno. L’alternanza tra legno massello e telai in legno è stata combinata in considerazione dei suoi vantaggi e svantaggi. Tante superfici a vista nell’interno e l’involucro esterno dell’edificio – realizzato al 100% in legno con ottica a scandole – indicano chiaramente il riconoscimento del valore di questo materiale da costruzione naturale. La combinazione è data sia da motivi di natura ottica che di installazione degli impianti. In totale sono stati impiegati 105 m³ di X-LAM BBS binderholz. La progettazione dettagliata ha permesso di costruire la casa in sole sette settimane. Non c’è stata nessuna variazione tra la fase di progettazione e la fase di costruzione.
Gli spazi abitativi tradizionali sono stati organizzati in unaplanimetria fluida, risparmiando così spazio e costi. A fronte dei requisiti e del registro delle cubature non c’era alcuna necessità di una cantina. A pianterreno ci sono un posto auto coperto, un ripostiglio esterno e tutti gli impianti della casa. Al livello superiore, in una planimetria altrettanto fluida, ci sono la camera da letto padronale con cabina armadio e bagno nonché due camerette e la predisposizione per un bagno per i bambini. Accanto a uno spazio aperto e versatile la mansarda offre una bella vista sul centro città. Fa parte dello scenario anche il massiccio montuoso del Gaisberg e Untersberg, facendo sentire agli abitanti della casa anche la vicinanza alle Alpi.



La superficie del corridoio in tutto il piano è di soli 3 m² e la mansarda forma quindi un unico spazio. Qualora tra qualche anno i residenti decidessero di spostare la zona notte del piano superiore sulla terrazza, l’attuale mansarda della zona giorno può essere organizzata per la giovane generazione. Al piano superiore le stanze da letto rimarrebbero invariate. L’ampliamento della casa viene effettuato quindi senza interventi nella struttura di base o nella struttura portante. Anche nella scelta dei materiali da costruzione l’architetto ha puntato esclusivamente sulla sostenibilità.






Le montagne sotto i riflettori
Con l’aiuto della progettazione 3D la finestra della camera da letto al piano superiore è stata disposta in modo da vedere la cima del Gaisberg. Attraverso l’abbaino in mansarda si apre una vista imponente sia sul massiccio dell’Untersberg che sul centro della città di Salisburgo. Chi sta al di là della finestra vede un edificio che raramente si può ammirare in un centro urbano. Una casa moderna con facciata in puro legno in cui tante generazioni troveranno un posto garantito.
La facciata in scandole di larice
La facciata è costituita interamente da scandole di larice e da un rivestimento altresì in larice. Nel trattamento della superficie della facciata, il team di progetto ha rinunciato interamente alla protezione chimica del legno, poiché le scandole tagliate offrono una protezione ottimale contro le intemperie. Il rivestimento e le scandole in legno di larice garantiscono un’atmosfera di calore.
Foto: © m3-zt © Thomas Weber






























